18 Apr Fibre naturali per un vivere sano
– Un tessuto sano è come una seconda pelle –
La nostra pelle svolge due importantissime funzioni:
- la nutrizione perché assorbe aria, luce e calore fornendo il nostro corpo di energie.
- la depurazione perchè garantisce l’eliminazione delle scorie.
Ostacolare le sue funzioni significa ostacolare le funzioni corporee e la nostra salute.
Se indossiamo un abito acrilico o dormiamo tra lenzuola sintetiche queste funzioni corporee non vengono rispettate. Molti tessuti sintetici infatti non permettono alla pelle di “respirare” e trattengono l’umidità costantemente prodotta dal nostro corpo.
I tessuti sintetici sono prodotti chimicamente e derivano da composti organici come il petrolio, il metano o il carbone: sostanze che inquinano l’ambiente.
I tessuti di derivazione naturale, invece, rispettano i nostri ritmi energetici. Quando siamo a contatto con materiali naturali le energie scorrono senza blocchi e tensioni. Scopriamoli:
Cotone: Il cotone è il tessuto della freschezza. Essendo buon conduttore di calore è consigliato nei periodi caldi perché mantiene fresco e ben ventilato il corpo. Se lasciato allo stato grezzo – per esempio la flanella – la folta peluria lo rende utile anche nei periodi freddi. Possiede una buona capacità di assorbimento e un’ottima resistenza. Può essere lavato alle alte temperature e questo lo rende più adatto per la biancheria intima e per gli abiti da lavoro.
Seta: La seta è la fibra “viva” per eccellenza. Morbida e molto piacevole al tatto, è la più indicata per la pelle, perché ne rispetta la fisiologia. Possiede inoltre il pregio di difendere il corpo dalle cariche elettromagnetiche ed elettrostatiche. Per questo motivo è ideale nei momenti di stress, tensione e superlavoro.
Lino: Possiede una elevata capacità di assorbimento e la trama larga e ruvida lo rende una fibra “curativa” per la pelle. Dormire nelle lenzuola di lino a corpo nudo significa massaggiare la pelle e mettere in atto processi di guarigione dei tessuti cutanei. È una fibra antiallergica per eccellenza e, rispetto al cotone, lascia traspirare ancora più liberamente la pelle.
Lana: La lana è una fibra pregiata, ed è di grande aiuto all’uomo in qualsiasi condizione climatica. Oltre a possedere capacità di elevato assorbimento, mantiene costante la temperatura corporea. Il tepore dato dalla lana è un “calore attivo”, ideale per i bambini e per coloro che soffrono di problemi di circolazione del sangue o di reumatismi.
Canapa: Mantiene la temperatura corporea di chi la indossa. Per questo tiene fresco d’estate e caldo d’inverno. La fibra della canapa è infatti in grado di assorbire l’umidità dal corpo e di tenerlo asciutto, donando un senso di comfort. Inoltre, un indumento o un tessuto di canapa esposto all’aria per una notte, “si rigenera”: gli odori vengono eliminati e la fibra ritrova tono e morbidezza.
Rumor
Posted at 19:36h, 30 maggioYour article was execllent and erudite.